dicembre 23, 2007

BUON NATALE!!

I migliori auguri per un fantastico Natale a tutti quelli che ho conosciuto in questi pochi mesi di questa fantastica esperienza sul blog e a tutti coloro che passano fugacemente senza mai lasciare un commento. Che possiate trascorrere questo Natale insieme alle persone a cui volete bene.

dicembre 19, 2007

L'Orata come piace a me



Ingredienti

4 orate
1 bicchiere di Vermentino di Sardegna
1 mazzetto di prezzemolo
20 olive nere cotte al forno
10 pomodorini
1 pomodoro secco
2 spicchi d'aglio
sale
farina
olio

Procedimento

Sventrare e squamare le orate, tagliare le pinne. Tritare il prezzemolo, gli spicchi d'aglio e il pomodoro secco. Mettere un pò del trito dentro la pancia dell'orata insieme a un'oliva. Infarinare le orate e metterle in una capiente padella unta di olio insieme al resto del trito, ai pomodorini, alle olive e a un pizzico di sale. Porre la padella sul fuoco e dopo pochi minuti bagnare con il vino bianco, far sfumare poi tappare con il coperchio e far cuocere a fuoco medio per 10 minuti. Girare le orate, coprire e far cuocere altri dieci minuti. I tempi di cottura possono variare a seconda delle dimensioni dell'orata...

dicembre 17, 2007

Spaghetti con arselle e asparagi



Ingredienti

350 gr di spaghetti
300 gr di asparagi selvatici
700 gr di arselle
1 spicchio di aglio
1 mazzetto di prezzemolo
1 peperoncino
sale

Procedimento

Sciacquare le arselle sotto l'acqua corrente e metterle a spurgare per un'ora in un recipiente pieno d'acqua.
Nel frattempo spezzare gli asparagi con le dita iniziando dalla cima, in modo da utilizzare solo la parte più tenera (scartare la parte finale, quella che non si spezza). Cuocere gli asparagi a fuoco lento in un tegamino con un filo d'olio, un pizzico di sale e un goccio d'acqua finchè non saranno teneri.
Risciacquare le arselle e metterle in un tegame capiente senza nient'altro, coprire e tenerle sul fuoco finchè non si aprono (scartare eventualmente quelle che rimangono chiuse). Togliere le arselle dal guscio ad eccezione di alcune che terrete per guarnire il piatto. Filtrare e conservare l'acqua di cottura delle arselle. In un tegamino far rosolare in olio EVO uno spicchio d'aglio e un peperoncino, togliere l'aglio appena diventa dorato e aggiungere nell'ordine le arselle, il prezzemolo tritato e successivamente l'acqua filtrata, far cuocere pochissimi minuti, regolare di sale. Unire gli asparagi. Cuocere gli spaghetti ben al dente e condirli con il sughetto di asparagi e arselle

dicembre 15, 2007

Mousse di clementine di Lenny


Ieri ho invitato a cena dei cari amici e per dessert ho proposto questa mousse di Lenny. Non avendola mai preparata prima avevo il terrore di sbagliare nell'esecuzione e rimanere senza dolce. Invece è stato facilissimo, questa mousse delicatissima e profumatissima è stata molto apprezzata dai miei ospiti. Ve la consiglio, la ricetta la trovate qui.

dicembre 11, 2007

Pane in pentola




Da quando ho provato il no-knead bread mi sono chiesta se il suo metodo di cottura potesse essere applicato anche ad altre ricette che non prevedessero tutta quella lievitazione e quantità di acqua, per capire se comunque poteva migliorare la cottura del pane grazie al mantenimento del vapore in uno spazio contenuto, cioè all'interno della pentola. Quindi ieri, pur essendo a corto di tempo, ho provato una ricetta a caso che prevede:

350 gr di farina
230 ml di acqua
1 cucchiaino di sale
2 cucchiaini di lievito di birra disidratato
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di olio
1 cucchiaino di succo di limone
(io poi ho messo anche qualche semino di girasole e un pomodoro secco a pezzetti)

Ho impastato tutto con la MDP, usando il programma 'Impasto' che dura 1 ora e 30. Nel frattempo ho riscaldato il forno a 250° con dentro una pentola con il coperchio, ho preso il panetto, l'ho insemolato e l'ho messo dentro la pentola. Ho lasciato cuocere per 30 minuti, poi ho tolto il pane dalla pentola e l'ho fatto cuocere direttamente sulla griglia per altri 15 minuti. Direi che il metodo di cottura in pentola può essere applicato anche ad altri tipi di pane, voi che ne pensate?

dicembre 09, 2007

Mousse Ciocco-Menta



Ingredienti

200 gr di cioccolato bianco
3 cucchiai di acqua
50 gr di burro
40 gr di sciroppo di menta
200 gr di panna

Procedimento

Sciogliere a bagnomaria il cioccolato sminuzzato insieme all'acqua e al burro. Una volta sciolto togliere da fuoco e unire lo sciroppo, mescolare bene. Montare la panna e incorporarla delicatamente alla crema di cioccolato. Mettere in frigo per un paio di ore prima di servire.

dicembre 04, 2007

Ciambelline






Ecco qua la mia ricetta per la splendida iniziativa di FrancescaV intitolata Aspettando Natale 2007. Ho scelto le ciambelline perchè ogni Natale ne faccio sempre in gran quantità, da regalare e da gustare a casa con amici e parenti.


Ingredienti


500 gr di farina
200 gr di zucchero
200 gr di burro
3 uova
1 bustina di vanillina
la scorza grattugiata di 1 limone
1 bustina di lievito
1/2 bicchierino di acquavite


Impastare rapidamente gli ingredienti e far riposare in frigo per almeno un'ora prima di stendere con il mattarello. Ritagliare le ciambelline e cuocerle in forno a 200° per 8 minuti. Per questa quantità di ciambelline occorrono 350 gr di marmellata di ciliegie. Decorare con zucchero a velo.



Waiting for Christmas 2007

dicembre 01, 2007

Il mio No-Knead Bread




Sono stata presa anche io dalla mania del pane senza impasto. Vedevo i meravigliosi pani degli altri e mi dicevo "sì, vabbè, chissà da quanti anni panificano! Vien bene a chi lo sa fare...", e poi mi sono dovuta ricredere. Ieri, ore 9 del mattino, preparo la misquazza di farina, acqua, lievito e sale (tempo necessario 30 secondi). Giusto una mescolatina e copro continuando a ripetermi "Sì, vabbè, chissà che ne esce fuori...". Stamattina ore 9 procedo con il secondo passo: stendo sulla farina, giro i quattro lembi (non ci avrò messo più di due minuti), attendo i fatidici 15 minuti, insemolo, copro e via a fare un paio di commissioni. Dopo due ore di lievitazione metto il mio magico panetto lievitato nella pentola caldissima e faccio cuocere 30 minuti col coperchio a 230°, poi tolgo dalla pentola e via sulla griglia per altri 15 minuti. Lo avrei voluto leggermente più abbronzato perchè mi piace il pane al limite del bruciacchiato, la prossima volta lo farò a 250°. Sì avete capito bene, la prossima volta, perchè ora che ho scoperto il no-knead bread sarà pane a profusione!!

Grazie ad Alex, ad Aiuolik e a tutti quelli che mi hanno spronato a provarci!! Vi rimando alle loro ricette per i dettagli.
P.S.: io ho usato un mix fatto con 200 gr di granito e 300 gr di manitoba.

novembre 29, 2007

Torta al caffè e mandorle



Ingredienti

275 gr di farina
1 bustina di lievito
75 gr di zucchero
150 ml di latte
100 gr di burro fuso
2 uova
2 cucchiai di caffè solubile
50 gr di mandorle tritate
Copertura
75 gr di farina
75 gr di zucchero di canna
25 gr di burro
1 cucchiaio di acqua
1 pizzico di lievito

Procedimento

Miscelare insieme farina, lievito e zucchero in una ciotola. Mescolare le uova con il latte, il burro e il caffè sciolto un un cucchiaio di acqua bollente. Incorporare il composto liquido in quello asciutto mescolando bene. Per ultimo aggiungere le mandorle. Versare l'impasto in una tortiera imburrata e infarinata. Preparare la copertura lavorando con la punta delle dita la farina, lo zucchero, il burro ben freddo, l'acqua e il lievito finchè non si ottiene una consistenza sabbiosa. Distribuire la copertura uniformemente sopra la torta, infornare a 180° per 35/40 minuti.

novembre 27, 2007

Pane al curry e semi di girasole



Finalmente sono riuscita a sfornare un pane commestibile!
La ricetta è presa dal libro Fare il pane con la macchina del pane di Cathy Ytak.

Ingredienti

220 ml di acqua
350 gr di farina
1/2 cucchiaino di lievito di birra disidratato
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di olio
1 cucchiaino di limone
1 cucchiaino di curry
20 gr di semi di girasole
Cuocere in forno a 200° per 30/35 minuti.

novembre 25, 2007

Biscotti alla rosa



L'altro giorno ho acquistato la farina di riso, senza però sapere ancora cosa farne. Ho fatto una ricerca su internet e ho trovato questa ricetta e ho pensato di provarla. Continuando la ricerca mi sono imbattuta in quest'altra ricetta di cavoletto e ho pensato "l'aroma alla rosa ce l'ho!". Allora ho unito le due ricette per produrre i biscotti alla rosa che vedete, ma una volta sfornati li ho trovati un pò palliducci. Non volevo lasciarli "nudi" e li ho glassati e spolverizzati di zuccherini. La ricetta della glassa l'ho presa dall'Artusi ma ho ridotto drasticamente la quantità di zucchero a velo da 150 a 90 gr circa (sono andata a sentimento). E' venuta fuori una quantità di glassa spropositata per la quantità di biscotti che avevo sfornato...

Se avete da suggerire qualche altra ricetta con la farina di riso fatemi sapere!!


Ingredienti

150 gr di farina bianca
200 gr di farina di riso
180 gr di zucchero
140 gr di burro
1 uovo
10 gr di lievito
3 cucchiai di latte
1 cucchiaino di aroma alla rosa

Cuocere in forno a 180° per 15 minuti circa.

Ingredienti per la glassa

1 albume
90 gr di zucchero a velo

Montare l'albume a neve ben ferma e continuando a sbattere unire lo zucchero setacciato. Una volta che lo zucchero è ben incorporato versare due cucchiai di acqua tiepida goccia a goccia continuando a sbattere il composto per 20 minuti circa (io non ho avuto tutta questa pazienza e ho ceduto prima).

novembre 23, 2007

Dessert moscato e pere




Questo dessert è stato preso da Note di cioccolato con qualche piccola modifica...

La ricetta originale prevede anche la panna montata e in effetti la prima volta che avevo fatto questo dessert l'avevo messa, ma il risultato non mi era piaciuto (la foto del dessert con la panna è questa che segue, giudicate voi). Così ho deciso che moscato e pere si bastano a vicenda!



Ingredienti

400 gr di pere (già pulite e tagliate a tocchetti)
12 gr di colla di pesce
125 ml di acqua
500 ml di moscato d'Asti
60 gr di zucchero
50 gr di cioccolato fondente

Procedimento

Mettere in una casseruola l'acqua, il moscato e lo zucchero e far bollire per cinque minuti. Nel frattempo mettere la colla di pesce in ammollo in poca acqua. Trascorsi i 5 minuti aggiungere le pere e far cuocere per 15 minuti. Togliere dal fuoco e frullare il composto. Rimettere sul fuoco per 2 minuti, togliere nuovamente e aggiungere la colla di pesce ben strizzata dall'acqua. Mescolare bene il composto, suddividerlo in coppette individuali e una volta raffreddato mettere in frigo per un paio di ore. Servire con cioccolato fuso.

novembre 20, 2007

Pollo alle arachidi



Mi avanzava ancora del burro di arachidi e cercavo un altro modo di impiegarlo. Devo dire che in giro non si trovano molte ricette con questo ingrediente ma alla fine l'ho trovata.
La ricetta è presa da un volumetto sulle carni bianche che avevo acquistato anni fa in edicola insieme ad un quotidiano, ed è una ricetta tipica del Senegal. Pare infatti che in Senegal l'arachide e tutti i suoi derivati siano largamente impiegati nella cucina.

Ingredienti

500 gr di petto di pollo a tocchetti
2 cucchiai di olio di arachidi
150 gr di burro di arachidi
1/2 cipolla
1 spicchio di aglio
2 peperoncini senza semi
2 carote
2 patate
2 cucchiai di passata di pomodoro
sale, pepe

Procedimento

Pulite e tagliate le verdure a tocchetti e tenetele da parte. Mettere l'olio in una casseruola e far rosolare per 8 minuti insieme all'aglio, alla cipolla e ai peperoncini tritati. Regolare di sale. Versare la passata di pomodoro e far cuocere altri 5 minuti. Coprire con 1/2 litro di acqua e aggiungere le verdure. Cuocere per 30 minuti circa. Aggiungere il burro di arachidi, mescolare bene e servire.

novembre 17, 2007

Tartufi al rum e nocciole


Questa ricetta è presa dal primo libro di cucina che ho comprato (almeno 15 anni fa)...
Si chiama 'La Pasticceria', al momento mi sfugge l'autore.

Ingredienti

125 gr di nocciole in polvere
150 gr di cioccolato fondente
150 gr di panna fresca
50 gr di burro
50 ml di rum
cacao amaro

Procedimento

Portare la panna ad ebollizione e versarla sul cioccolato tritato. Mescolare fino a completo scioglimento del cioccolato. Aggiungere le nocciole e il burro e amalgamare bene. Per ultimo aggiungere il rum. Lasciar rapprendere in frigo per un paio di ore. Prendere piccole quantità di composto con un cucchiaino, formare delle palline e rotolarle nel cacao. Rimetterle in frigo fino al giorno dopo.

novembre 16, 2007

Muffins salati


Di nuovo dal libro Cakes dolci e salati di Ilona Chovancova. In realtà ho unito due ricette...

Ingredienti

180 gr di farina
3 uova
100 ml di latte parzialmente scremato
100 ml di olio
80 gr di emmental
80 gr di grana grattuggiato
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
1 mazzetto di basilico
1 mazzetto di prezzemolo
1 mazzetto di erba cipollina
1 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito istantaneo
-------------
Cuocere in forno a 180° per 20 minuti circa.

novembre 14, 2007

Riso venere con verdure


Cercavo una ricetta per cucinare il riso venere e ho quasi esclusivamente trovato ricette con i gamberi o con gli scampi, allora ho deciso di "inventare" la ricetta. Metto la parola tra virgolette perchè non è che sia niente di particolarmente originale, semplicemente non ho seguito nessuna ricetta.

Ingredienti

100 gr di riso venere
1 cucchiaio di salsa di soja
1 cucchiaio di salsa d'ostriche
1 cucchiaino di olio di sesamo
1 zucchina
1/2 cipolla
10 pomodorini
1/2 peperone giallo

Ho fatto bollire il riso in acqua poco salata per 20/25 minuti, l'ho scolato e fatto saltare in padella con la salsa di soja, la salsa d'ostriche e l'olio di sesamo. Nel frattempo ho lavato e tagliato le verdure a tocchetti (i pomodori li ho privati dei semi e dell'acqua di vegetazione), le ho poi cotte nel fornetto a microonde. Prima ho scaldato il piatto grigliante per 5 minuti a 1000W, poi ho messo sul piatto le verdure e le ho cotte per mezz'ora circa utilizzando la funzione convezione+grill. Ho poi unito le verdure al riso ed ecco pronto.

novembre 11, 2007

Biscotti al burro di arachidi



Il burro di arachidi non mi ha fatto mai impazzire, e di fatto non è mai stato nella mia lista della spesa fino a poco tempo fa.
Volevo però dargli un'ultima chance e su Fantasie da forno di Emma Patmore ho trovato la ricetta di questi biscotti. Mi sono piaciuti molto e sento di consigliarli.

Ingredienti

125 gr di burro morbido
150 gr di burro di arachidi
200 gr di zucchero
1 uovo
150 gr di farina
1 cucchiaino di lievito

Procedimento

Montare il burro insieme al burro di arachidi. Unire lo zucchero, l'uovo, la farina, il lievito. Se volete potete aggiungere anche 75 gr di arachidi tritate. Con l'impasto formare delle palline, disporle ben distanziate sulla placca da forno e schiacciarle con le dita. Cuocere in forno a 190° per 13 minuti circa. Lasciar raffreddare prima di rimuovere i biscotti dalla placca.

novembre 07, 2007

Focaccia di patate





Ragazzi, la mia prima focaccia!! Sono quasi commossa....

L'ho sfornata ieri alle undici e mezzo di notte, gli ultimi dieci minuti di cottura li ho passati seduta davanti al forno a fissarla :-))

La ricetta l'ho presa dalla Trattoria Muvara ed è questa.

novembre 06, 2007

Tonno grigliato con simil-tzatziki



Ho voluto provare una nuova versione della tzatziki greca e abbinarla al tonno grigliato. Lo yogurt deve essere denso e acido (125 gr), si aggiungono due cetrioli privati dei semi e tagliati a tocchetti, dell'erba cipollina e del coriandolo tritati (io avevo solo quello secco ma fresco è preferibile), sale, un cucchiaio di olio. Se volete potete aggiustare il gusto con poco aceto.

novembre 04, 2007

Tartellette al salmone




L'idea di questa ricetta è tratta dal libro Torte e crostate di Sarah Banbery

Per 6 tartellette

Ingredienti
250 gr di farina
150 gr di burro freddo
1 pizzico di sale
acqua fredda
120 ml di panna fresca
1/2 cucchiaio di rafano in pasta
1 cucchiaino di capperi sotto aceto sgocciolati
3 tuorli
200 gr di ritagli di salmone affumicato
1 mazzetto di prezzemolo
sale e pepe

Procedimento

Lavorare il burro freddo tagliato a pezzetti con la farina e il sale, fino ad ottenere un composto sbriciolato. Aggiungere poca acqua fredda, quanto basta per tenere insieme il composto. Lavorare velocemente, formare una palla e farla riposare in frigo per almeno mezz'ora. Trasferire il composto sul piano di lavoro, suddividerlo in 6 parti uguali. Stendere la pasta col mattarello e rivestire gli stampini imburrati. Foderare con della carta da forno, riempire di fagioli secchi e far cuocere a 200° per 15 minuti circa. Nel frattempo versare in una ciotola la panna, i capperi tritati, sale, pepe, il prezzemolo tritato, i tuorli e il rafano. Mescolare bene e aggiungere il salmone. Suddividere il ripieno nelle tartellette e ripassare in forno per altri 15 minuti.


P.S.: la ricetta originale prevede l'aneto al posto del prezzemolo, ma io non l'ho trovato....

novembre 01, 2007

Anca li cani

Anca li cani


Eccoci ad Halloween. Come avete notato dalla foto la mia proposta non contempla la zucca come ingrediente. Non si tratta nemmeno di una ricetta anglo-sassone ma di una tradizionale sarda. Il loro nome è anca li cani (che tradotto vuol dire gamba di cane per via della loro forma ad S che dovrebbe ricordare la gamba del cane) ma si chiamano anche pabassini dei morti. A differenza dei pabassini tradizionali, che si fanno per Natale e Pasqua, la loro pasta non è dolce e non hanno nemmeno la copertura di glassa. Molto semplicemente prevedono pasta di pane (io ne ho usato 500 gr), gherigli di noce (200 gr), uvetta (100 gr) e semi di finocchio (un cucchiaio). Cuocere in forno a 200° per 30-40 minuti.
P.S.: per rendere più friabile la pasta di pane potete lavorarla con dello strutto prima di incorporare gli altri ingredienti.

ottobre 31, 2007

Plum-Cake alle tre spezie



Ingredienti
100 gr di burro
100 gr di zucchero
2 cucchiai di miele
250 gr di farina
1 uovo
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di zenzero in povere
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
1 bustina di lievito
1 bicchiere di acqua calda

Procedimento

Montare il burro con lo zucchero. Aggiungere la farina, il miele, l'uovo, le spezie, e il lievito. Mescolare bene. Aggiungere il bicchiere di acqua calda e continuare a mescolare. Versare in uno stampk da plum-cake rivestito di carta forno e cuocere per 35 minuti a 180°. Decorare a piacere.

ottobre 26, 2007

Biscotti con gocce di cioccolato



Di quei biscotti golosi da gustare la sera mentre si legge un bel libro...

La ricetta è tratta da qui e leggermente modificata in base ai miei gusti.

Ingredienti

110 gr di burro

150 gr di zucchero di canna

1 uovo

200 gr di farina

1 cucchiaino di lievito

1 cucchiaino di bicarbonato di sodio

1 pizzico di sale

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

100 gr di gocce di cioccolato fondente

2 cucchiai di cacao amaro

75 ml di Sangue Morlacco o Sherry

Procedimento

Utilizzando le fruste montare il burro con lo zucchero. Incorporare la farina, il cacao, il lievito, il bicarbonato e il sale. Aggiungere l'uovo, la vaniglia e il liquore. Per ultimo unire le gocce di cioccolato. Aiutandosi con due cucchiai disporre piccole quantità di impasto su una placca ricoperta di carta da forno. Cuocere a 190° per 10 minuti.

ottobre 25, 2007

Risotto con polpette e fiori di zucca

Risotto con polpette e fiori di zucca

Ingredienti

200 gr di carne di manzo macinata
50 gr di mortadella
2 cucchiai di grana grattugiato
1 pizzico di noce moscata
2 cucchiai di birra
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
2 tuorli
pane grattugiato
olio per friggere
1 bicchiere di vino bianco secco
300 gr di riso
1 cipolla bianca piccola
15 fiori di zucca
1 litro di brodo
1 pezzo di burro
Procedimento

In una terrina mescolare la carne di manzo con la mortadella tritata, il prezzemolo, i tuorli, il grana, i due cucchiai di birra e la noce moscata. Con il composto fare le polpette e passarle nel pane grattugiato. Friggerle in abbondante olio bollente, scolarle e tenerle da parte.

Lavare e asciugare i fiori di zucca, tagliarli a striscioline. Tritare la cipolla e farla soffriggere con poco olio in un tegame insieme ai fiori di zucca. Aggiungere il riso e farlo tostare. Versare sopra il vino bianco e farlo sfumare. Aggiungere il brodo ben caldo un mestolo alla volta, facendo cuocere in totale per circa 15 minuti. Aggiungere le polpette e proseguire la cottura per altri 5 minuti. Alla fine della cottura aggiungere il burro per la mantecatura.

ottobre 24, 2007

Zwetschgendatschi di Alex




Ma io, incapace di pronuciare questa parola, lo chiamerò Dolce di prugne tedesco.
Inutile riportare la ricetta, che trovate sia qua che qua, riporto solo le foto del dolce fatto da me, sperando di farvi cosa gradita e di invogliarvi a provarlo.
Vi dico soltanto che è de-li-zio-so!!

Spaghetti con cipolle e ricotta salata



Non si può dire che gli ingredienti siano difficili da reperire. Ok, forse la ricotta salata non si trova ovunque ma una cipolla per casa c'è sempre. Non vi so dire che origine abbia questa ricetta ma che io ricordi mia mamma la fa da sempre (sarà una sua invenzione? di quelle 'non ho niente in frigo a parte questo pezzo di ricotta'?), ed è un bel contrasto tra il sapore dolce della cipolla e il salato del formaggio.

Ingredienti

360 gr di spaghetti
1 cipolla bianca grande
qualche foglia di basilico
100 gr di ricotta salata stagionata
olio d'oliva
sale

Procedimento

Tagliare la cipolla a pezzi non troppo piccoli. Metterla in un tegame con olio e un bicchiere d'acqua e cuocere con il coperchio a fuoco basso. La cipolla non deve soffriggere ma deve appassire e perdere in cottura l'acqua di vegetazione. Quasi a fine cottura togliere il coperchio e far tornare le cipolle all'olio. Spegnere e aggiungere il basilico tritato. Cuocere gli spaghetti, scolarli qualche minuto prima del punto di cottura e farli saltare per pochi minuti in tegame insieme alle cipolle. Servire sul piatto e grattugiare sopra la ricotta salata.

ottobre 23, 2007

Frittelle di mais


L'idea di questa ricetta è tratta da Tuttoricette Wok

Ingredienti

1 scatola di mais
1 uovo grande
50 gr di farina
1 mazzetto di prezzemolo
1/2 cipolla media
sale
olio per friggere

Procedimento

Sgusciare l'uovo in una terrrina e sbatterlo leggermente con un pizzico di sale. Aggiungere la farina e mescolare fino ad ottenere una pastella densa. Tritare il prezzemolo e la cipolla e aggiungerli alla pastella, scolare e aggiungere il mais. Mescolare bene. Versare il composto a cucchiaiate nell'olio bollente e far cuocere finchè le frittelle non risultino ben dorate. Scolare le frittelle dall'olio e adagiarle su un foglio di carta assorbente. Salare e servire calde.

ottobre 22, 2007

Cake alle olive




Questa ricetta è tratta da Cakes dolci e salati di Ilona Chovancova

Ingredienti

300 gr di farina
1 scatola di olive nere denocciolate in salamoia
3 uova
100 ml di olio
200 ml di latte
timo
1 limone
1 bustina di lievito
1 cucchiaino di sale
pepe

Procedimento

Sbattere le uova con latte e olio. Aggiungere la farina, le olive ben scolate, il timo, il sale, pepe a piacimento e la scorza del limone grattugiata. Per ultimo aggiungere il lievito. Cuocere a 180° per 50 minuti circa in uno stampo da plum cake rivestito di carta forno.

ottobre 19, 2007

Crostata di ricotta e amarene


L'idea di questa ricetta è tratta da Torte e crostate di Sarah Banbery

Ingredienti per la pasta

250 gr di farina
150 gr di burro
2 cucchiaini di zucchero a velo
1 pizzico di sale
acqua fredda q.b.

Ingredienti per il ripieno

250 gr di ricotta
80 gr di formaggio tipo Philadelphia
130 ml di panna fresca
40 gr di zucchero
3 cucchiai di miele
2 tuorli + 1 uovo
20 amarene sciroppate ben scolate

Procedimento

Lavorare con la punta delle dita la farina con il burro ben freddo, aggiungere il sale, lo zucchero e la quantità di acqua che consenta di poter tenere insieme gli ingredienti. Formare velocemente una palla e farla riposare in frigo per almeno mezz'ora. Con la pasta foderare il fondo e i bordi di uno stampo per crostata a fondo mobile, coprirlo con la pellicola e rimetterlo in frigo. Riscaldare il forno a 190°, foderare la base con carta forno e disporre sopra fagioli secchi, far cuocere per dieci minuti, sfornare, rimuovere i fagioli e la carta e cuocere per altri 10 minuti.

Mescolare la ricotta, il formaggio molle e la panna finchè non risultino più grumi, aggiungere i tuorli, l'uovo intero e lo zucchero, infine aggiungere il miele. Versare la crema sopra la base, disporre le amarene e rimettere in forno per 30 minuti circa.

ottobre 17, 2007

Gamberetti e Ceci



Ingredienti

500 gr di gamberetti
1 scatola di ceci
basilico
olio extra vergine di oliva
aceto di vino bianco
2 pomodori camona
sale

Procedimento

Mettere i gamberetti in una padella con un filo d'olio e mezzo bicchiere d'acqua tappare e far cuocere a fuoco medio per una decina di minuti. Toglierli dal fuoco, sgusciarli e condirli con olio, aceto di vino bianco e il basilico tritato. Scolare e sciacquare i ceci, farli bollire per 3-4 minuti in acqua salata in modo da poterli poi decorticare con facilità. Una volta decorticati unirli ai gamberetti e eventualmente aggiustare di aceto. Per ultimo lavare i pomodori, tagliarli a tocchetti avendoli privati dell'acqua e dei semi, unirli ai gamberi e ai ceci. Mettere in frigo fino al momento di servire.

ottobre 16, 2007

Cous Cous in verde



Ingredienti

250 gr di cous cous precotto
3 o 4 zucchine
1 mazzetto di prezzemolo
1 mazzetto di menta fresca
1 mazzetto di erba cipollina
1 limone piccolo
olio di oliva

Procedimento

Mettere il cous cous in un recipiente resistente al calore e versarci sopra acqua bollente tanto da coprirlo appena. Tappare il recipiente e far riposare. Tagliare le zucchine in 4, privarle della parte interna bianca e farle a tocchetti, metterle in padella con un filo d'olio e farle cuocere facendo attenzione a che rimangano croccanti. Toglierle dal fuoco e trasferirle in un recipiente. Tritare il prezzemolo, la menta e l'erba cipollina e unirle ale zucchine. Aggiungere il succo del limone. Eliminare dal cous cous l'eventuale acqua in eccesso e sgranarlo con una forchetta. Unire al cous cous le zucchine e olio di oliva a piacimento. Ottimo da gustare freddo.

ottobre 15, 2007

Crostata al limone



Ingredienti per la pasta
250 gr di farina
125 gr di burro
125 gr di zucchero
1 uovo
1 bustina di vanillina


Ingredienti per il ripieno
12 cucchiai di succo di limone
la scorza grattugiata di 2 limoni
100 gr di zucchero
125 ml di panna
3 uova + 3 tuorli


Procedimento
Preparare la pasta lavorando la farina con il burro ben freddo e tagliato a pezzetti fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungere lo zucchero, la vanillina e l'uovo e lavorare velocemente fino ad ottenere una palla che farete riposare in frigo avvolta nella pellicola per mezz'ora. Stendete la pasta e foderate uno stampo per crostata a fondo mobile. Bucherellate la base e foderatela con un foglio di carta forno, mettete sopra dei fagioli secchi ed infornate a 200° per 15 minuti. Sfornate, togliete i fagioli e la carta e abbassate la temperatura a 190°.
Mescolate il succo di limone, la scorza e lo zucchero, aggiungete la panna, le uova e i tuorli. Versate il ripieno nella base e infornate di nuovo per 20 minuti circa. Fate raffreddare e servite.

ottobre 13, 2007

Quadretti al cacao

Questa ricetta è tratta da Tuttoricette Cioccolato

Ingredienti
100 gr di farina
100 gr di burro
200 gr di formaggio tipo Philadelphia
3 cucchiai di cacao
50 gr di nocciole in polvere
2 uova
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
250 gr di zucchero
1/2 bustina di lievito

Glassa al cioccolato
80 gr di zucchero a velo
2 cucchiai di cacao
50 gr di burro
1 cucchiaio di latte

Procedimento
Sbattere le uova con 220 gr di zucchero e tenerle da parte. Far fondere il burro e unirlo al cacao, una volta ben amalgamato unire anche le uova sbattute, la farina di nocciole, la farina e il lievito. Sbattere il formaggio con la vaniglia e lo zucchero restante. Versare metà del composto in una teglia quadrata (20x20 cm) imburrata e infarinata, livellare e versare sopra la crema al formaggio, livellare e versare l'altra metà dell'impasto al cioccolato.
Cuocere in forno per 30 minuti circa a 180°.
Preparare la glassa facendo fondere il burro con il latte, aggiungere lo zucchero e il cacao. Spalmare sulla torta e tagliare a quadretti una volta che la glassa si è rassodata.

Special thanks to Connie for providing vanilla extract.

ottobre 11, 2007

Si comincia...

Inizia questa mia piccola avventura, vi prometto che ce la metterò tutta...