Non ho una gran passione per il cocco o meglio, per quello disidratato, perchè in spiaggia mangio spesso il cocco fresco. Un paio di settimane fa però l'ho acquistato nel tentativo di replicare un dolcetto delizioso che ho mangiato al ristorante indiano (inutile dire che la prova non è riuscita), quindi il cocco è rimasto lì e non sapevo cosa farci. Poi, sfogliando il libro in cui ho trovato la ricetta delle madeleines mi è caduto l'occhio su questo cake e quindi ieri ho deciso di farlo. Si sente il sapore del cocco ma soprattutto si sente il cioccolato!!
gennaio 30, 2008
Cake cioccolato e cocco
Cucinato da Cookie 23 commenti
Portata: Dolci
gennaio 28, 2008
Pani d'arrescottu (pane di ricotta)
Quando ho postato la ricetta della fregola mi sono resa conto che in molti non la conoscono, e in effetti come potrebbe essere altrimenti, è un prodotto tipico sardo. Non vorrei ripetere la stessa cosa con questa ricetta, perchè così come ogni market qua vende la fregola così ogni panificio vende il pane di ricotta.
Cercavo la ricetta da tempo senza successo. Ho consultato tutti i miei libri di cucina sarda, ho chiesto in giro a chi so che si interessa di tradizioni in cucina ma niente.
L'altro giorno mi sono rivolta a Gennarino e loro hanno scovato la ricetta, anzi per la verità più di una!! Come primo tentativo ho optato per una ricetta "sarda", trovata da Angionedda in un sito che non conoscevo: Gente di Sardegna. Il pane è venuto sofficissimo, davvero molto simile a quello del panificio. Ecco la ricetta:
500 gr di semola fine
150 gr di farina
300 ml di acqua
12.5 gr di lievito di birra sciolto in poca acqua tiepida
500 gr di ricotta di PECORA
1 cucchiaino e 1/2 di sale
Mi è stato raccomandato di utilizzare la ricotta di pecora, io neanche credevo di poterla trovare ma invece con mia grande sorpresa l'ho trovata in 2 soli tentativi.
Impastare le farine con l'acqua e il lievito, incorporare la ricotta e continuare ad impastare. Far lievitare per 2 ore, poi formare i panini (100/150 gr ciascuno) e far lievitare altre 2 ore nella teglia. Infornare a 175° per 45 minuti circa.
Esiste un altro procedimento, cioè incorporando la ricotta in un secondo tempo alla pasta già lievitata, in questo modo la ricotta rimane abbastanza slegata dall'impasto e si percepisce meglio.
Grazie ai Gennarini!!
Cucinato da Cookie 31 commenti
Portata: Pane
gennaio 26, 2008
Stelle filanti al curry
Cucinato da Cookie 17 commenti
Portata: Primi piatti
gennaio 24, 2008
Madeleines al miele
Quindi ieri ho preso uno dei miei libri alla ricerca della ricetta, avevo tre opzioni: le madeleines tradizionali, quelle al cioccolato e quelle al miele. Ho subito scartato la ricetta tradizionale per mancanza di aroma di fiori d'arancio (l'ho impiegato tutto nella pastiera!) e non so perchè, visto che sono una appassionata di cioccolato, ho optato per la versione al miele. La ricetta è del libro Dolci fatti in casa di Laurence e Gilles Lauredon.
Cucinato da Cookie 22 commenti
Portata: Dolci
gennaio 21, 2008
Insalata di riso e avocado con ricci e mandorle
Ingredienti per 4
160 gr di riso basmati
2 avocado maturi
60 gr di corallo di ricci di mare
50 gr di mandorle fresche
1 pizzico di peperoncino
1/2 limone
80 gr di olio
sale pepe
Procedimento
Cucinato da Cookie 22 commenti
Portata: Insalate
gennaio 20, 2008
Cozze gratinate
Cucinato da Cookie 12 commenti
Portata: Antipasti
gennaio 16, 2008
Pastiera alla doppia crema


Cucinato da Cookie 23 commenti
Portata: Dolci
gennaio 12, 2008
Focaccia soffice di Maria
Cucinato da Cookie 8 commenti
Portata: Al forno
gennaio 10, 2008
Fregola con carciofi e bottarga
Ok, avevamo detto diet-blog ma pranzare in mensa per 3 giorni consecutivi mi ha intristito (e affamato) e siccome cucino solo per la cena avevo voglia di qualcosina di sfizioso senza esagerare. E poi alla fin fine la fregola non è altro che pasta di semola di grano duro tostata e i carciofi si dice che facciano solo un gran bene al fegato. Sono riuscita a convincervi?? :-D
La fregola mi piace abbastanza asciutta per cui io opto per 250 gr di fregola per 750 ml di brodo vegetale ma è questione di gusti quindi vedete voi se la preferite più liquida. Versare la fregola nel brodo quando questo raggiunge l'ebollizione e cuocere per 8/10 minuti. Quasi a fine cottura aggiungere i carciofi che avrete precedentemente preparato cuocendoli in tegame con olio, sale, aglio e prezzemolo. Una volta nel piatto cospargere di bottarga di muggine grattugiata.
Cucinato da Cookie 24 commenti
Portata: Primi piatti